23 ottobre 2019 07:58
Al coro di no all’ipotesi di una tassa sugli imballaggi in plastica si aggiunge la voce di Assorimap, associazione che rappresenta le aziende che riciclano o rigenerano materie plastiche pre-consumo e post-consumo.
L’associazione ritiene infatti la plastics tax inserita nel Documento programmatico di Bilancio 2020 “dannosa per imprese e consumatori”. “É un inutile balzello senza reali finalità a favore dell'ambiente, ma che al contrario si riversa pesantemente sulle imprese e, a valle, sui consumatori - afferma il Presidente Walter Regis -. Le imprese già versano il contributo ambientale Conai sugli imballaggi”.
Assorimap invita quindi il Governo a rivedere la misura, abrogandola tout-court, o - quantomeno - prevedendo la totale esenzione per la plastica riciclata, in particolar modo per i contenitori di liquidi costituiti da almeno il 30% di materiale riciclato.
La misura, che deve ancora passare l’esame del Parlamento, introduce una tassa di 1 euro per chilogrammo di imballaggi in plastica (ovvero 1.000 euro a tonnellata, più del costo del PET), a carico di produttori e distributori, a partire dal 1° giugno 2020.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.