6 agosto 2021 10:26
Wittmann Battenfeld presenta quest'anno a Fakuma (Friedrichshafen, 12-16 ottobre 2021) la nuova serie di presse a servoazionamento idraulico SmartPlus, allestimento della famiglia SmartPower caratterizzato da componenti standard, con minori possibilità di personalizzazioni e di finiture, a fronte di un costo concorrenziale e tempi di consegna più brevi, in linea con quanto giù proposto da alcuni concorrenti (ad esempio le Golden Edition di Arburg).
Nessun compromesso, invece, su prestazioni e dotazioni tecnologiche, come l'unità di controllo B8X, con componenti sviluppati internamente, o il sistema di recupero di energia in frenata KERS, originariamente introdotto sulla serie EcoPower.
Attualmente in fase di test presso alcuni clienti, la nuova serie SmartPlus sarà disponibile a partire dal quarto trimestre in modelli con forza di chiusura inizalmente compresa tra 60 e 180 tonnellate.
A Fakuma sarà esposta una macchina SmartPlus 180/750 con software applicativo HiQ Flow, per correggere in tempo reale le fluttuazioni di viscosità rilevate durante la fase di iniezione; completano l'isola, destinata alla produzione di coprimozzi per tosaerba in polipropilene, lo stampo fornito dalla tedesca Uralan, oltre a dosatore gravimetrico Gravimax G14 e robot Primus 26T, entrambi marchiati Wittmann.
La macchina sarà equipaggiata anche con il sistema di sicurezza Easy Cell progettato e realizzato da Wittmann Battenfeld Deutschland a Norimberga: montato su ruote, non necessita di cancelletto e quindi occupa uno spazio minimo a fianco della pressa, pur garantendo un livello di sicurezza conforme CE.
Alla fiera di Friedrichshafen, Battenfeld mostrerà anche applicazioni nello stampaggio medicale su una pressa elettrica EcoPower 55/350 e nel microstampaggio di gomma siliconica liquida (LSR) e policarbonato (MicroPower 15/10H/10H Combimould), in particolare un anello di supporto bicomponente; la macchina è già predisposta per installazione in condizioni di camera bianca.
Tutte le presse presenti a Fakuma faranno uso di IMAGOxt, modulo aggiuntivo per il MES Temi+ (sviluppato dalla italiana ICE-flex in ottica Industria 4.0) dedicato alla rappresentazione grafica di alcuni parametri, come il consumo energetico e di materiale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.