6 settembre 2021 08:42
Nel corso della Milano Design Week, che si tiene in questi giorni nel capoluogo lombardo in contemporanea con il Salone del Mobile, ha preso vita la terza edizione di RoGuiltlessPlastic, progetto e concorso internazionale curato da Rossana Orlandi e da Nicoletta Orlandi Brugnoni con l'obiettivo di coinvolgere i designer e i creativi di tutto il mondo nel riutilizzo delle materie plastiche e, più in generale, dei rifiuti.
Il programma prevede una mostra nei chiostri del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, dove sono esposte alcune installazioni e tutti i progetti in concorso al Ro Plastic Prize nelle categorie Emotion on Communication, Responsible Innovation Projects e Urban and Public Furniture Design, la cui premiazione avverrà il 9 settembre.
Nei due giardini del museo si può visionare il TrashFormation Village, dove arte, tecnologia, design e sostenibilità saranno protagoniste: le installazioni, proposte da architetti noti a livello internazionale, sono sette, realizzate in materiale riciclato o da riciclo: Smarthome proposta dall'Università Sapienza di Roma (prof. Marco Casini); Scuola, progetto del DAC (Danish Architecture Center) in partnership con Lego; Ufficio dell' Arch. Zanon (H-Farm); Arena, sviluppato dallo studio Mario Cucinella insieme con Gruppo Hera/Scart; House-Boat, progetto dell'Arch. Lucio Micheletti ed EchoSkatepark per SkateparkItaly di Ghigos.
La Hall Of Waste proporrà invece alcuni progetti volti a valorizzare i materiali di riciclo, messi a punto da da aziende, start-up e ricercatori che operano nella filiera del "re-waste".
Infine, nella Sala del Cenacolo del museo è allestito re-Food Market, un iconico supermercato i cui scaffali ospitano food brand attivi con azioni di sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare.
Per ulteriori informazioni: RoGuiltlessPlastic
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.