9 novembre 2021 08:35
Il gruppo francese Arkema ha ridisegnato logo e 'visual identity' per sottolineare l'impegno nell'innovazione e la competenza nella scienza dei materiali per contribuire a costruire un mondo più sostenibile.
La nuova immagine riflette, sul territorio della comunicazione, il piano strategico volto a trasformare il gruppo in un produttore di materiali di specialità entro il 2024, puntando su tre segmenti: Adhesive Solutions, Advanced Materials e Coating Solutions.
Come parte di questo progetto, Arkema ha acquisto a settembre le attività negli adesivi di Ashland (leggi articolo) e ceduto le specialità epossidiche alla statunitense Cargill (leggi articolo); inoltre, alla fine dell'anno scorso aveva già venduto alla statunitense Trinseo (leggi articolo) le attività nel metilmetacrilato (MMA) e polimetilmetacrilato (PMMA) e, a giugno, la divisione Functional Polyolefins al gruppo coreano SK Global Chemical (leggi articolo).
Come si legge in una nota, il nuovo logo, con le sue lettere ricurve e più moderne, esprime questa transizione. La sfumatura di colore, che vira dal blu al verde partendo dalla “K” fino a “MA” di “materiali” vuole sottolineare il nuovo core business del gruppo: materiali innovativi ad alte prestazioni per un mondo sostenibile.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.