16 dicembre 2021 08:44
Per determinare la qualità dei rifiuti organici e favorire così l'economia circolare, è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 123:2021.
Elaborata da UNI - Ente italiano di Normazione in collaborazione con il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) - la PdR definisce un "Metodo di prova per la determinazione della qualità del rifiuto organico da recuperare attraverso i processi di digestione anaerobica e compostaggio”.
La PdR riguarda tutti i rifiuti organici, compresi quelli prodotti con plastica biodegradabile e compostabile o a base di carta. Si tratta della frazione più consistente dei rifiuti, pari a 7,3 milioni di tonnellate raccolte nel 2019, ovvero 121 kg/anno pro-capite, dei quali circa 87 kg/ab/a di frazione umida e 34 kg/ab/a di frazione verde.
Per questi rifiuti, la legge prevede la raccolta differenziata e il successivo riciclo mediante compostaggio o digestione anaerobica con l’obiettivo finale (nel caso del compostaggio) di ottenere un ammendante di elevata qualità agronomica da utilizzare in agricoltura, florovivaismo, opere paesaggistiche e altre attività del settore agricolo o della cura del verde.
Per ottenere un riciclo di qualità, il rifiuto organico deve provenire da efficienti sistemi di raccolta differenziata che minimizzino la presenza di materiali non compatibili con i processi di riciclo, quali vetro, metalli, plastiche convenzionali e rifiuti ingombranti.
La nuova UNI/PdR 123:2021 specifica la strumentazione e i procedimenti analitici per determinare:
Secondo il Consorzio Italiano Compostatori: “il documento rappresenta un tassello tecnico fondamentale per gli addetti ai lavori, uniformando e spiegando come determinare la qualità della raccolta differenziata del rifiuto organico; la pubblicazione è quanto mai necessaria per dare una risposta tecnica concreta alla richiesta di qualità del riciclo prevista dal pacchetto Comunitario dell’Economia Circolare e trasposto nell’autunno 2020 anche nel Testo Unico Ambientale".
La prassi di riferimento UNI/PdR 123:2021 può essere scaricata gratuitamente dal Catalogo UNI
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.