28 febbraio 2022 08:43
Due realtà giapponesi, il gruppo chimico Teijin e il produttore di fibre di carbonio riciclate Fuji Design, hanno deciso di collaborare nella formulazione, produzione e commercializzazione di materiali e manufatti in plastica rinforzata con fibra di carbonio riciclata, utilizzando a tale scopo una tecnologia a basso impatto ambientale.
Si tratta del processo di "pirolisi di precisione" messo a punto da Fuji Design, in grado di ricavare dai materiali compositi post-consumo fibre di carbonio di alta qualità, rimuovendo completamente le resine polimeriche presenti nella matrice.
Il risultato sono fibre di carbonio con un impatto, in termini di emissioni di CO2, inferiore del 90% rispetto alle fibre ottenute da feedstock tradizionali.
Fuji Design possiede già un impianto su scala industriale in parte finanziato dal Ministero dell'Ambiente giapponese e sta cercando di individuare nuove applicazioni per le fibre riciclate. Qui entra in gioco Teijin, produttore e utilizzatore di fibre di carbonio per la sintesi di materiali compositi, semilavorati e manufatti finiti per i principali settori applicativi: aerospaziale, automotive, articoli sportivi e componenti industriali.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.