14 marzo 2022 08:48
LATI ha introdotto nella sua offerta di compound la nuova serie Laramid T a base di PA9T, poliftalammide (PPA) ad alte prestazioni meccaniche e termiche, in grado di resistere a temperature fino a 160°C in continuo.
Questo polimero offre anche eccellente inerzia chimica, resistenza alla fiamma e colorabilità, indicato quindi per applicazioni in ambienti critici.
Le prestazioni sono in relazione alle proprietà dei suoi monomeri, in particolare all'alternanza della parte aromatica e di quella alifatica, come la tendenza ad assorbire umidità, la resistenza al calore, la temperatura di fusione e, di conseguenza, anche i parametri di stampaggio.
La lunga sequenza alifatica - spiega il compoundatore varesino - separa le unità aromatiche, rendendo la PA9T meno igroscopica delle altre poliammidi e, allo stesso tempo, contribuisce alla flessibilità, alla resilienza, al miglior aspetto estetico e alla stabilità dimensionale.
Con questa nuova serie, LATI propone materiali dotati delle caratteristiche tipiche delle PPA, ma più tenaci, meno soggetti ai problemi legati all’umidità ambientale e adatti allo stampaggio di geometrie complesse, con spessori sottili e con tolleranze dimensionali molto strette.
La temperatura di transizione vetrosa della resina di base sia avvicina a 130°C, mentre la fusione avviene fra 290°C e 310°C collocando la finestra di trasformazione nell’intervallo tipico di altre PPA e del PPS. A differenza di altre PPA - sottolinea LATI -, il polimero base di Laramid T mostra spiccate proprietà meccaniche anche in formulazioni non rinforzate. Per impieghi strutturali estremi sono state comunque formulate versioni caricate con fibra di vetro e di carbonio.
In particolare, sono tre le versioni oggi disponibili, rispettivamente con rinforzo in fibra vetro dal 30 al 60% (G/30, G/50 e G/60) per applicazioni strutturali e metal replacement; con rinforzo in fibra di carbonio al 30% o 40% (K/35 – K/40HM) e, infine, rinforzata autoestinguente V0 a bassi spessori, senza alogeni o fosforo rosso (G/30-V0HF1), con GWIT e GWFI adatti ai requisiti del settore appliance e CTI>600V, per impieghi nel settore elettrico, domestico o industriale, oltre che nel power management, energie alternative e mobilità elettrica.
Inoltre, sono disponibili versioni speciali quali i compound termicamente conduttivi Laticonther 57T e autolubrificanti caricati con PTFE, fibre di vetro o fibre aramidiche Latilub 57T.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.