16 marzo 2022 13:11
Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha pubblicato le "Regole di categoria di prodotto per le grandi casse in polietilene" (documento in allegato) a conclusione del percorso avviato da Polieco (Consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene) con la collaborazione scientifica di Spinlife, spin-off dell’Università di Padova.
Con il supporto di Spinlife, è stato condotto uno studio di LCA (Life Cycle Assessment) che ha coinvolto tutte le aziende consorziate Polieco interessate alla produzione delle grandi casse in polietilene (PE) o bins utilizzate in agricoltura.
I risultati dell’analisi, sottoposti a verifica di terza parte, hanno evidenziato i potenziali impatti ambientali delle grandi casse in PE al fine di determinare in modo oggettivo e scientifico i valori di eccellenza ambientale per l’ottenimento del marchio Made Green in Italy.
Alla base del marchio c'è lo schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti gestito dal Ministero della Transizione Ecologica. Basato sul metodo PEF - Product Environmental Footprint, come definito dalla Commissione europea nella raccomandazione 2013/179/UE -, lo schema prevede tre classi di prestazione: A (valore superiore al benchmark); B (valore prossimo al benchmark); C (valore inferiore al benchmark). Ottengono l’uso del logo solo i prodotti in classe A e quelli in classe B, a fronte però di un impegno dell’azienda a migliorare le proprie prestazioni.
Polieco e Spinlife avevano collaborato in passato alla formulazione delle regole di prodotto per le borse multiuso in polietilene, già approvate dal Ministero.
“Dopo le borse multiuso, anche per i bins arriva la possibilità di una certificazione super partes, in grado non solo di rendere più competitive le aziende produttrici in termini di innovazione e sostenibilità ma anche di consentire al consumatore la scelta di prodotti certificati a garanzia di qualità, riciclabilità e tracciabilità, nella ricerca sempre più consapevole di acquisti ecocompatibili quale grande scommessa per una vera transizione ecologica”, sottolinea la direttrice di Polieco Claudia Salvestrini.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.