17 marzo 2022 08:57
La catena di caffetterie Starbucks ha intenzione di sostituire tazze e bicchieri monouso con recipienti personali o riutilizzabili come parte di un programma per la sostenibilità ambientale, con l'obiettivo di trasformarsi in un'azienda con impatto positivo sulle risorse, "restituendo più di quanto non prenda dal pianeta".
Il progressivo abbandono dei contenitori monouso è parte dell'impegno a dimezzare i rifiuti entro il 2030.
Per valutare modalità operative e impatti, Starbucks sta sperimentando in alcuni negozi di sei diversi paesi l'utilizzo di tazze e bicchieri riutilizzabili. Inoltre, dall'anno prossimo i clienti degli store in Canada e negli Stati Uniti potranno bere il caffè in una tazza personale, portata da casa o fornita dall'azienda. Per incentivarne l'uso, saranno installate nei punti vendita stazioni di lavaggio dei contenitori.
Resta da capire come questo approccio possa conciliarsi con i criteri igieinici e di sicurezza alimentare che la recente epidemia ha fatto emergere con drammaticità.
Un secondo strumento in fase di introduzione è la app Starbucks Partner Waste and Recycling, che aiuterà i partner dell'azienda statunitense, compresi i gestori dei punti vendita, a interfacciarsi con le complesse linee guida implementate dalle caffetterie in tema di recupero e riciclo dei rifiuti. Indica infatti come ridurre gli sprechi e gestire i diversi rifiuti, dove collocare i punti di raccolta e la segnaletica da adottare.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.