21 marzo 2022 08:40
Per il nuovo impianto PLA che sorgerà in Thailandia (leggi articolo), Natureworks ha scelto ABB come partner nella fornitura del sistema per l'automazione dei processi, dalla fermentazione fino alla fase di polimerizzazione.
L'impianto, infatti, è di tipo integrato: convertirà zuccheri vegetali (canna da zucchero) prima in acido lattico, poi in lattide e, quindi - mediante polimerizzazione - in acido poliattico (PLA), alla base delle bioplastiche biodegradabili commercializzate da Natureworks con il marchio Ingeo.
ABB si occuperà dell'intero progetto di automazione dell'impianto fornendo anche hardware e software per il sistema di controllo distribuito, basato sulla piattaforma Ability System 800xA, al fine di incrementare l'efficienza, ridurre i rischi e ottimizzare la produzione. Integrerà infatti dati e parametri di tutti i sistemi chiave dell'impianto mostrandoli in tempo reale un'unica panoramica di facile utilizzo, agevolando così il lavoro degli operatori nella sala di controllo.
Il nuovo impianto da 75mila tonnellata annue dovrebbe entrare in funzione nella seconda metà del 2024 presso il Nakhon Sawan Biocomplex (NBC), nella provincia thailandese di Nakhon Sawan. Per NatureWorks si tratta della seconda unità produttiva, che si affiancherà a quella di Blair, in Nebraska (USA), con capacità di 150mila tonnellate annue di PLA Ingeo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.