7 giugno 2022 08:39
Per il terzo anno consecutivo, Moretto è stata inserita dal Centro Studi di ItalyPost tra le 1.000 imprese Champions, selezionate tra quelle che sono maggiormente cresciute negli ultimi 6 anni e hanno meglio performato in termini di Ebitda.
Le aziende Campioni d’Italia sono state individuate analizzando i bilanci tra il 2014 e il 2020 di imprese con fatturato compreso tra 20 e i 500 milioni di euro.
“Un riconoscimento importante per la nostra azienda che testimonia il costante impegno nel perseguire risultati esclusivi grazie alla dedizione e alla passione di tutto il team - commenta il presidente del gruppo padovano, Renato Moretto -. Un incoraggiamento a proseguire l’attività con la determinazione che da sempre ci contraddistingue confermandoci un partner affidabile non solo in termini di tecnologia offerta, ma anche di solidità finanziaria”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.