28 giugno 2022 08:40
Un pannello fotovoltaico portatile, ottenuto da materiali rigenerati da sfridi della lavorazione di materiali compositi, è stato messo a punto dalla start-up milanese Levante in collaborazione con ACS (Advanced Composites Solutions).
Il progetto, insignito del premio Best Practices per l'Innovazione (categoria Greentech) promosso da Confindustria Salerno, prevede il riutilizzo della fibra di carbonio proveniente dagli scarti dell’industria automobilistica per la produzione di alcuni componenti critici, in particolare cornice, bracci meccanici e cerniere, al fine di rendere il pannello più leggero e trasportabile.
L'idea di riutilizzare gli sfridi in ottica di upcycling è venuta ai due partner considerando che quasi il 40% della fibra di carbonio utilizzata per la produzione di un’unica auto da corsa viene scartata, un volume pari a circa 250 kg.
Compatto, trasportabile e modulare, il pannello (in fase di brevettazione) sviluppato da Sara Plaga e Kim-Joar Myklebust, fondatori di Levante, si chiama Origami per la sua forma, che ne consente l'estensione solo quando deve essere utilizzato, per poi essere facilmente ripiegato terminato l'uso. L’idea della startup è nata da un problema che sentivano in prima persona i due ideatori: entrambi velisti e camperisti, nei loro viaggi avvertivano il bisogno di avere accesso all'energia ovunque.
"Da sempre siamo impegnati in progetti di ricerca che vanno nella direzione di migliorare i nostri processi e le nostre tecnologie ma anche di evitare gli sprechi - commenta - Roberto Catenaro, fondatore e CEO di ACS, società con sede a Bologna e Tortoreto (Teramo) specializzata nella progettazione e realizzazione di componenti in materiale composito -. Siamo davvero contenti che la partnership con Levante susciti l'interesse di osservatori privilegiati: questo ci spinge ad andare avanti con entusiasmo e maggiore determinazione".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.