4 luglio 2022 09:00
Il produttore australiano di imballaggi per alimenti Confoil ha messo a punto con BASF un vassoio per alimenti in cartoncino rivestito internamente con bioplastica ecovio (grado PS 1606), miscela di PBAT ecoflex e materie prime rinnovabili, che lo rendono compostable e in parte anche biobased.
Denominate DualPakECO, le vaschette sono certificate biodegradabili e compostabili secondo lo standard australiano AS4736-2006, oltre a essere approvate per il contatto alimentare secondo i requisiti internazionali. Possono essere utilizzate per il confezionamento di piatti pronti, venduti nei banchi del freddo o surgelati, nonché per il catering e l'asporto. Sono idonei per il riscaldamento in forno tradizionale o a microonde e - secondo il produttore - mostrano buone proprietà barriera contro grassi, liquidi e aromi, aiutando a preservare freschezza e sapori.
I contenitori DualPakECO vengono proposti come una alternativa a quelli in PET per il confezionamento di piatti pronti. Il vantaggio di essere compostabili risiede nella possibilità di conferirli, insieme ai residui di cibo, nella frazione dei rifiuti organici della raccolta differenziata per l'avvio agli impianti di compostaggio industriale.
"Volevamo creare un vassoio per alimenti a base di carta che soddisfasse tutti i requisiti dell'industria alimentare, ma con l'ulteriore vantaggio di essere certificato compostabile - spiega Alison Buxton, CEO di Confoil -. Con ecovio PS 1606 di BASF abbiamo trovato il materiale ideale per fare il passo successivo verso soluzioni sostenibili e aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità".
Secondo l'azienda australiana, le prove di compostaggio hanno mostrato che i vassoi DualPakECO si decompongono in acqua, anidride carbonica e compost entro quattro o sei settimane dal conferimento in condizioni di compostaggio industriale.
Il vassoio in cartoncino viene rivestito con il biopolimero attraverso un processo di estrusione monostrato. Grazie alle proprietà barriera contro la migrazione - afferma BASF - è possibile utilizzare anche carta riciclata nelle applicazioni alimentari, mentre il contenuto biobased riduce l'impronta di carbonio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.