1 agosto 2022 08:57
Nextchem non ha fatto il nome del committente, ma si tratterebbe di un produttore di intermedi chimici e materie plastiche: l'oggetto è un contratto di Front-End Engineering Design (FEED) per un impianto di riciclo meccanico di poliolefine con una capacità pari a 75mila tonnellate annue di granuli rigenerati da post-consumo, che sarà realizzato nei prossimi anni in Europa.
La società del gruppo italiano Maire Tecnimont sarà responsabile del Front-End Engineering Design - da completarsi entro la metà del 2023 - e supporterà il cliente anche nello sviluppo della fase di esecuzione.
“Aiutare produttori leader ad includere nel loro portafoglio polimeri totalmente o parzialmente riciclati è una delle modalità più efficaci per dare alla plastica un ciclo di vita sostenibile, riducendo sia il consumo di risorse fossili che l’impatto carbonico - commenta Alessandro Bernini (nella foto), Amministratore delegato del Gruppo Maire Tecnimont e di NextChem -. Questo nuovo impianto di riciclo combinerà il know-how e le soluzioni tecnologiche di NextChem al fine di trasformare le risorse contenute nei rifiuti in nuovi prodotti dando loro una seconda vita. Siamo orgogliosi di rendere possibile questa soluzione grazie al nostro know-how ingegneristico”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.