5 settembre 2022 08:45
Si tiene dal 5 al 13 settembre a Ferrara, presso il sito di LyondellBasell, la prima edizione della “R&D Sustainability Summer School” promossa dal gruppo chimico in in collaborazione con l’Università di Padova, corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry & Technologies for Circular Economy.
Il corso è rivolto a venti studenti internazionali, che avranno la possibilità di osservare da vicino come si sviluppano soluzioni innovative in una logica di economia circolare presso il Centro Ricerche Giulio Natta di Ferrara, instaurando un dialogo con ricercatori, ingegneri, manager ed esperti di LyondellBasell.
"I ragazzi avranno la possibilità di approfondire concetti appresi nelle lezioni in aula a Padova e di apprenderne di completamente nuovi in relazione al riciclo dei materiali polimerici e, soprattutto lo faranno in un contesto industriale reale, cosa che conferisce un rilevante valore aggiunto all’esperienza formativa - commenta Silvia Gross, docente di chimica generale presso l’Università di Padova e Presidente del corso di Laurea Magistrale in Sustainable Chemistry & Technologies for Circular Economy -. Personalmente auspico che questa collaborazione con LyondellBasell non sia episodica, ma possa proseguire anche negli anni a venire, per i prossimi studenti che si iscriveranno al corso di laurea”.
Durante la R&D Sustainability Summer School si parlerà di ricerca e produzione, di mercati e possibili ambiti di applicazione, per offrire agli studenti una visione completa del processo circolare in un’ottica evolutiva. Altri temi in agenda riguardano la cultura della sicurezza all’interno dello stabilimento produttivo, l’approfondimento di aspetti regolatori e normative che disciplinano l’utilizzo dei polimeri, una panoramica sul significato e sull’importanza della proprietà intellettuale. Non mancheranno focus specifici sulla famiglia di prodotti Circulen da riciclo meccanico, chimico o biomasse e una visita al nuovo impianto pilota di riciclo molecolare MoReTec (leggi articolo).
Oltre al corso della durata di una settimana, LyondellBasell valuterà successivamente la possibilità di presentare possibili argomenti per le tesi di laurea e nuovi progetti nell’ambito della sostenibilità, da sviluppare in futuro con l'ateneo padovano.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.