2 novembre 2022 08:58
Nonostante il buon andamento a livello di gruppo, la chimica di ENI - concentrata in Versalis - ha chiuso il terzo trimestre con una perdita operativa adjusted (Ebit adj) di 177 milioni di euro, contro un utile di 25 milioni nello stesso periodo dell'anno scorso. Nel secondo trimestre il risultato era stato positivo per 125 milioni di euro, dopo la perdita di 115 milioni registrata nei primi tre mesi dell'anno.
Versalis spiega questo risultato con l'indebolimento della domanda e il forte aumento dei costi delle materie prime petrolifere e delle utilities industriali indicizzati al prezzo del gas naturale; aumento solo in parte compensato da interventi di ottimizzazione volti a sostituire il consumo di gas naturale con combustibili più economici.
Nei primi nove mesi dell'anno, il rosso si attesta così a 167milioni di euro, contro un risultato operativo positivo per 266 milioni dell'analogo periodo 2021, che aveva però beneficiato - spiega l'azienda - delle eccezionali condizioni di mercato registrate nei nove mesi del 2021 a seguito della pandemia.
Tra luglio e settembre, le vendite di prodotti petrolchimici sono ammontate a 770mila tonnellate, in calo del -24% rispetto al terzo trimestre dell'anno scorso: la ragione va cercata nella minore disponibilità di prodotti chimici, aggravata da difficoltà logistiche, nonché della pressione competitiva dovuta agli elevati costi energetici. Tra gennaio e settembre, le vendite ammontano a 2,98 milioni di tonnellate, l’11% in meno rispetto ai primi nove mesi 2021.
Versalis segnala che, nel terzo trimestre, il margine del cracker e lo spread degli stirenici hanno registrato un recupero rispetto all'anno scorso, grazie ai maggiori prezzi dell’etilene e del propilene. Lo spread del polietilene e degli elastomeri ha invece mostrato una flessione rispetto al terzo trimestre 2021.
A livello di gruppo, ENI ha realizzato nel terzo trimestre dell'anno un utile operativo adjusted di 5.772 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto al terzo trimestre 2021, in virtù - si legge in una nota - del rafforzamento dei prezzi degli idrocarburi, sostenuti dai migliori fondamentali e da un mercato corto del gas naturale, e da margini di raffinazione molto favorevoli. Risultato raggiunto "nonostante la flessione del prezzo del Brent e la sensibile contrazione dei margini di raffinazione, le fermate produttive non programmate ed altri fenomeni negativi".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.