4 novembre 2022 08:38
Tra le novità presentate quest'anno al K2022 dal costruttore veneto Moretto spicca il nuovo dosatore DGM Mini Gravix, progettato per applicazioni di micro dosaggio, erede dei contenuti tecnologici della serie Gravix, che si caratterizza fin dalla sua introduzione per precisione e flessibilità di impiego.
Il nuovo dosatore gravimetrico a batch si rivolge ai trasformatori di materie plastiche che si trovano a dover dosare ridotti volumi di materiale.
Grazie al design della tramoggia, il flusso di caduta del materiale è ottimizzato per garantire un dosaggio costante e una precisione in qualsiasi condizione operativa. Come i modelli più grandi, anche DGM Mini Gravix è dotato di meccanismo a doppia palpebra con una velocità di reazione che ruota intorno al millisecondo, abbinato alla tecnologia Rotopulse e alla tramoggia in pesata libera.
Inoltre, sottolinea l'azienda, il VIS (Vibration Immunity System) consente di superare una delle criticità che ruota intorno al mondo del dosaggio gravimetrico, le vibrazioni: in questo modo è possibile installare l'apparecchio direttamente sopra la macchina.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.