14 novembre 2022 15:27
Tre associazioni italiane di costruttori di macchinari industriali, tra cui Amaplast per il settore gomma-plastica, hanno hanno inviato una lettera al neoministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit, ex MiSE) Adolfo Urso (nella foto) per chiedere interventi urgenti al fine di contrastare il caro energetico e lo shortage di materie prime.
Nella lettera, sottoscritta dai tre presidenti Paolo Lamberti (Acimac), Dario Previero (Amaplast) e Riccardo Cavanna (Ucima), le tre associazioni chiedono l'adozione di interventi puntuali:
Le tre associazioni si congratulano con il nuovo ministro non solo per la nomina, ma anche per la nuova dicitura che identifica il Ministero. “La decisione del Governo Meloni di creare un Ministero che si occupi di imprese a 360 gradi e torni ad avere un ruolo sulla tutela e la promozione del Made in Italy non può fare che piacere ad un settore, quello della meccanica strumentale, che è fiore all’occhiello dell’italianità nel mondo e parte imprescindibile di alcune fra le più importanti filiere, fra cui quella alimentare”.
I tre presidenti auspicano di poter incontrare al più presto il ministro per poter presentare le specificità dei settori rappresentati e la comune visione per la tutela e lo sviluppo del comparto: “D’altronde questo particolare momento che il Paese sta attraversando – concludono i presidenti – richiede il massimo impegno delle Istituzioni e degli attori economici e sociali coinvolti”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consapevole.
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.