15 novembre 2022 09:41
Il Gruppo SAPA produrrà nello stabilimento di Sosnowiec, in Polonia, alcuni componenti in bio-composito a bassa densità per le autovetture del gruppo Stellantis, con l'obiettivo di alleggerire e ridurre l'impronta di carbonio dei veicoli. A questo scopo utilizzerà la sua tecnologia di stampaggio ad iniezione in un’unica fase One-Shot, che offre benefici in termini di minori scarti, ridotti costi di produzione e tempi di processo più veloci grazie all’eliminazione di alcune fasi di assemblaggio.
Lo sviluppo è frutto del progetto europeo Life BiobCompo, che ha coinvolto, oltre a SAPA, anche FCA Italy, il Centro Ricerche Fiat (Gruppo Stellantis) e il Gruppo Sòphia, portando alla formulazione di materiali biocompositi con matrice termoplastica e rinforzo in fibra di cellulosa in grado di ridurre il peso dei componenti fino all'8% rispetto alle soluzioni attualmente implementate.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.