28 novembre 2022 08:47
KT – Kinetics Technology, società del gruppo italiano Maire Tecnimont, si è aggiudicata un contratto EPCm (Engineering, Procurement & Construction management) da 80 milioni di uro per una nuova unità splitter C3, miscela di propano e propilene. L'ordine è arrivato da Motor Oil Hellas (MOH) e riguarda la raffineria di Corinto, in Grecia.
L'impianto ha la funzione di separare la miscela di propano e propilene proveniente dall’unità di fluid catalytic cracking esistente, al fine di originare una frazione di propilene, importante intermedio dell'industria petrolchimica.
Il contratto comprende le attività di ingegneria e la fornitura di attrezzature e materiali, nonché i servizi di supervisione della costruzione. I lavori saranno eseguiti da subappaltatori selezionati direttamente MOH, sotto la responsabilità e la gestione di KT-Kinetics Technology.
“Questa aggiudicazione rappresenta un nuovo importante passo per rafforzare i rapporti con un player di primo piano come MOH, grazie al nostro know-how tecnologico e all’expertise di processo che assicureranno i migliori standard ambientali - sottolinea Alessandro Bernini, Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont -. Siamo entusiasti di supportare i piani di sviluppo di MOH, che andrà a ricoprire un ruolo sempre più strategico per accompagnare la transizione energetica nell'area del Mediterraneo”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.