28 novembre 2022 09:58
PlasticFinder ha ampliato il perimetro del suo modello di tracciamento mediante blockchain dei materiali riciclati (leggi articolo), estendendolo anche ai sottoprodotti, per favorire la trasparenza a vantaggio dell'economia circolare.
Il servizio è, in questo caso, rivolto agli scarti di lavorazione, o sfridi, i residui che numerose aziende - per evitare iter burocratici - preferiscono spesso smaltire come rifiuti, anziché riutilizzarli. "Diventa centrale riuscire a valorizzare al massimo l’enorme quantità di residui che si generano durante le diverse attività di produzione, in particolare proprio nel mondo dell’industria dei materiali plastici - sottolinea PlasticFinder -. Si consideri che in Europa vengono trasformate circa 50 milioni di tonnellate di plastica all’anno e che la quantità di sottoprodotti generati spazia dal 2 al 10 per cento, in funzione della tipologia di processo industriale. Si parla dunque, come minimo, di almeno un milione di tonnellate di potenziali sottoprodotti".
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.