19 dicembre 2022 08:42
UNI ha pubblicato la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 135:2022 “Prodotti a base biologica - Indirizzi applicativi a livello di organizzazione e di prodotto per la qualificazione ambientale e sociale”, frutto del lavoro portato avanti insieme con Unitelma Sapienza e Technische Universität Berlin.
Lo schema stabilisce i criteri orizzontali applicabili alla parte biologica di tutti i prodotti biobased e fornisce indirizzi applicativi per la qualificazione ambientale e sociale, con valutazioni di sostenibilità, prendendo in considerazione l'intero ciclo di vita, sia a livello di organizzazione che di prodotto.
La Prassi di Riferimento descrive come valutare operativamente e utilizzare i singoli indicatori di sostenibilità. Nello specifico - spiega UNI - sono due i tipi di qualificazione previsti:
Vedi anche: UNI/PdR 135:2022
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.