21 febbraio 2023 08:42
Il IV congresso nazionale della Filctem Cgil, tenutosi nei giorni scorsi a Torino, ha eletto l'assemblea nazionale, composta da 188 membri, che successivamente ha confermato, con il 93,64% dei voti, Marco Falcinelli (nella foto) come segretario generale del sindacato che rappresenta i lavoratori chimici, tessili, dell'energia e delle manifatture.
Nella sua relazione al congresso, il segretario generale della Filctem Cgil ha affrontato il tema dei rinnovi contrattuali, spiegando che sulle “regole previste dall’accordo interconfederale, denominato Patto della Fabbrica, è evidente che oggi il parametro preso a riferimento per il calcolo degli incrementi salariali, l’IPCA depurato dai costi dei prodotti energetici importati, non rappresenta più in modo esatto le dinamiche economiche nel rapporto tra salario e inflazione”.
Parlando delle relazioni industriali, Falcinelli ha dichiarato che: "un mix di ‘cultura d’impresa’ ha favorito lo svilupparsi di un sistema di relazioni industriali di qualità, ma ciò è accaduto perché siamo stati capaci noi di interpretare quella ‘cultura di impresa’, dandogli un valore complessivo, coinvolgendo le lavoratrici e i lavoratori al centro della nostra azione".
“I contratti nazionali di lavoro – ha poi aggiunto Falcinelli - devono essere rinnovati nel rispetto dei tempi di vigenza e devono avere su alcuni aspetti peculiari, penso al salario e alla sua validità erga omnes. Va risolto definitivamente il tema della rappresentanza di chi firma i contratti: la fase sperimentale di certificazione va avanti con troppa lentezza e soprattutto, al contrario di quanto era previsto nel Patto per la Fabbrica, non c’è traccia di un analogo percorso da parte del Sistema delle Imprese".
"Chi firma i cosiddetti contratti pirata, generatori dello sciagurato fenomeno del dumping contrattuale sia sul salario che sui diritti, non è da individuare solo nella parte di soggetti sindacali non rappresentativi, ma anche da cercare nella disponibilità delle imprese a trovare soluzioni per abbassare i costi ledendo i diritti dei lavoratori con conseguenze drammatiche sul piano dell’aumento della precarietà e spesso tragiche sul versante degli infortuni e delle morti sul lavoro”, ha spiegato.
Sul salario minimo il segretario della Filctem nota che: “non possiamo non vedere che nel nostro Paese ci sono 3-4 milioni di lavoratori ‘poveri’, che pur lavorando percepiscono retribuzioni che non consentono una vita dignitosa. Sono questi, nella stragrande maggioranza dei casi, i lavoratori a cui vengono applicati i contratti pirata. Una legge sulla rappresentanza e la definizione del valore erga omnes del trattamento economico complessivo stabilito nei contratti nazionali firmati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sarebbe la soluzione al problema e darebbe un colpo ferale alle pratiche criminali del dumping”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.