10 marzo 2023 08:45
Nei giorni scorsi è stata posata simbolicamente la prima pietra del nuovo impianto integrato per la produzione di polietilene che verrà realizzato in Texas, nella contea di Orange, dalla joint-venture tra Chevron Phillips Chemical Company (CPChem) e QatarEnergy, progetto del valore di 8,5 miliardi di dollari annunciato per la prima volta nel 2019.
Gestito dalla joint-venture Golden Triangle Polymers, il nuovo polo petrolchimico si basa su un cracker per etilene da 2,08 milioni di tonnellate annue, che alimenterà due unità per la produzione di polietilene ad alta densità (HDPE) con una capacità complessiva pari a 2 milioni di tonnellate l'anno. Nelle intenzioni dei due partner, l'avvio degli impianti è previsto nel 2026.
La società Golden Triangle Polymers - il cui nome si ricollega alla regione texana denominata Golden Triangle, di cui fa parte anche la città di Orange - è controllata al 49% da QatarEnergy e per il restante 51% da CPChem.
I lavori preliminari per la preparazione del sito erano stati avviati nel novembre dell'anno scorso, dopo che era stata presa la decisione finale sull'investimento e selezionati i fornitori (leggi articolo)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.