16 marzo 2023 08:55
Dopo l'exploit del 2021 (+48%), anche l'anno scorso le vendite di finestre in PVC in Italia hanno segnato un significativo incremento, stimato dal Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia nel +16,8%, anche grazie agli incentivi fiscali a copertura delle spese sostenute dai consumatori, variabili tra il 50 e il 110%.
Sulla scorta dei dati forniti dalle 10 aziende associate (Alphacan, Aluplast, Deceuninck, Finstral, QI Sistemi/Gealan, Profine, Rehau, Salamander, Schüco e QI Sistemi/Veka), che insieme coprono gran parte del mercato italiano dei serramenti in PVC, l'anno scorso sono stati immessi nel nostro paese oltre 16,6 milioni di metri lineari di telaio per finestre in PVC, equivalenti a 2,7 milioni di unità finestra (convenzionalmente 1,23 x 1,48 m), equamente suddivisi tra profili bianchi e pellicolati.
Questa stima non tiene conto dei profili per persiana mentre comprende quelli per finestre scorrevoli. In base a un calcolo approssimativo, si tratta di circa 49.800 tonnellate di profili di PVC, considerando un peso medio di 18 chilogrammi per ogni unità campione.
Se il bonus ha fornito una spinta, non va sottovalutata - sottolinea PVC Forum Italia - l’importanza delle scelte d’acquisto degli utenti, sempre più indirizzate verso il PVC per le sue eccellenti prestazioni tecniche, ambientali e per il buon rapporto costo/prestazione.
Per valutare il mercato interno nel suo complesso, alla produzione locale vanno aggiunte le importazioni, che l'associazione del PVC stima - non senza difficoltà - in circa 1,1 milioni di unità finestra. Ciò porterebbe il totale a 3,8 milioni di unità, equivalenti a circa il 52% del mercato totale della finestra in Italia, a sua volta quantificato in 7,3 milioni di unità, considerando oltre al PVC anche legno, metallo e soluzioni ibride. Una penetrazione, quella del serramento in PVC, che appare ancora più significativa considerando che nel 2000 non arrivava neanche al 15%.
In termini economici, il giro d’affari generato nel 2022 dal settore del serramento in PVC nel nostro paese sfiora 2,1 miliardi di euro. Con la fine del superbonus il settore potrebbe subire nel corso dell'anno una battuta d'arresto, anche se in soccorso potrebbe presto giungere la Direttiva europea sulle case 'green'.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.