21 aprile 2023 08:45
In occasione della Milano Design Week, che nei giorni del Salone del Mobile trasforma il capoluogo lombardo nella capitale internazionale dell'arredo e design, Shell Chemicals Europe e Pelma - produttore italiano di poliuretano espanso flessibile -, hanno allestito al Superstudio di via Tortona 27 un'esperienza sensoriale e immersiva per raccontare il percorso della materia prima biocircolare, ottenuta dagli oli esausti di cucina, nella produzione di poliuretano espanso per materassi e imbottiti.
A questo fine viene utilizzato lo strumento del bilancio di massa, che consente di attribuire al materiale e ai prodotti finiti i feedstock biobased o da riciclo chimico immessi in produzione al posto di quelli fossili.
Nell'allestimento scelto per illustrare il processo che porta alla produzione di materassi meno impattanti sull'ambiente, una grande piattaforma a terra crea un volume dinamico fatto di blocchi sagomati di poliuretano espanso. La grande parete è risolta con elementi sagomati in poliuretano a sezione variabile che conferiscono tridimensionalità e dinamicità all'intera installazione e contengono lo spazio dedicato al racconto della filiera biocircolare.
La storia inizia con la produzione del "poliolo biocircolare", ottenuto dal riciclo dell'olio esausto di cucina, e spiega il concetto di bilancio di massa attraverso grafici e immagini. Dal poliolo si genera la schiuma poliuretanica, che presenta le stesse caratteristiche fisico-meccaniche del prodotto ottenuto da materie prime convenzionali, con cui, alla fine, viene realizzato un materasso più sostenibile.
“Questo approccio circolare è il primo passo verso la produzione di un poliuretano sempre più sostenibile - afferma Marco Pelucchi, CEO di Pelma -. Un materiale insostituibile per le sue caratteristiche e la vastità delle applicazioni; ma l'approccio globale dell'intero processo produttivo è importante: la gestione delle risorse energetiche, l'ottimizzazione delle materie prime, la razionalizzazione degli sprechi e, più in generale, la riduzione dell’impronta di carbonio. La ricerca continua e presto sarà possibile recuperare materia prima per le nostre produzioni anche direttamente dalla plastica".
Partecipa al progetto anche il Gruppo Buoninfante, che utilizzerà il poliuretano bioattribuito di Pelma nella produzione di materassi, in particolare quelli della serie X-Bio Circulife, dove il rivestimento è già in poliestere riciclato da bottiglie.
“Da tempo abbiamo deciso di investire in un nuovo modello circolare – aggiunge Enzo Buoninfante, CEO del Gruppo –. Puntiamo a raggiungere, entro il 2025, l'obiettivo del 100% di ecosostenibilità attraverso la nostra filosofia Riduci – Riusa – Ricicla, che mira a ridurre i livelli di consumo delle risorse, promuovere l'utilizzo di soli materiali provenienti da fonti responsabili e recuperare materiali ai quali è possibile dare una seconda vita".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it