5 luglio 2023 08:41
[modificato] Acquisito nel 2013 dal gruppo KUKA e ribattezzato tre anni più tardi Kuka Industries Obernburg, il costruttore tedesco di robot e automazione industriale Reis Robotics passa sotto il controllo di una cordata italiana, che vede come partner industriale la bolognese Aretè Cocchi Technology (ACT), attraverso la controllata CT Pack - che deterrà il 70% della società tedesca -, e come spalla la società di investimento FAI – Futuro all’Impresa. Quest'ultima, con una partecipazione del 30%, apporterà la propria esperienza in materia di turnaround e ristrutturazioni aziendali per delineare il piano di sviluppo e rilancio delle attività.
Le attività di Reis Robotics comprendono soluzioni di automazione personalizzate e attrezzature speciali per la saldatura, taglio e lavorazione laser, nonché per l'automazione nell'industria dell'imballaggio, della trasformazione alimentare e dell'indotto. Attualmente ha un giro d’affari pari a 40 milioni di euro con 350 dipendenti.
Il piano di rilancio triennale, annunciato dalla nuova proprietà, ha come obiettivo il raggiungimento di quota 60 milioni di euro di fatturato nel 2024, 70 milioni nel 2025 e 80 milioni nel 2026, anno in cui si punta a raggiungere livelli di redditività in linea con le migliori realtà industriali del settore (10-15% del fatturato), permettendo a Reis Robotics di tornare ad essere un punto di riferimento nel mercato.
“Con questa acquisizione rafforziamo la nostra attività nel settore delle applicazioni ad alto contenuto tecnologico, del packaging e dell'automazione avanzata - afferma Gino Cocchi, fondatore e presidente di Aretè Cocchi Technology -. Vediamo un buon potenziale nel know-how di integrazione robotica di Reis Robotics per i mercati complementari alle nostre attività esistenti e prevediamo di espandere il business grazie al supporto della nostra rete internazionale in Europa, in America e in Asia. Come per tutte le aggregazioni portate avanti dal nostro gruppo dagli anni Novanta a oggi, REIS Robotics rappresenta per noi un investimento stabile e un impegno di lungo termine, con l’obiettivo di essere leader tecnologici in tutti i nostri campi di attività".
"Abbiamo concepito un piano di sviluppo a lungo termine per Reis Robotics con obiettivi e milestone ben definite - aggiunge Luigi Maniglio, Senior Partner di FAI -. Di certo il connubio con una realtà come Areté Cocchi Technology, una delle eccellenze nel panorama italiano e internazionale delle tecnologie meccaniche ed elettroniche ad alta innovazione porterà un valore aggiunto che sarà ben presto riconosciuto dal mercato: Reis Robotics tornerà ad essere un punto di riferimento per il settore”.
Fondata nel 2010 da Gino Cocchi, con sede a Bologna, Aretè Cocchi Technology opera oggi con 14 società e 900 addetti, con stabilimenti in Italia, Francia, Stati Uniti, Cina e Svizzera. Tre i settori di attività: automazione per il packaging, tecnologie per servizi aeroportuali e applicazioni scientifiche, a cui si aggiunge oggi la quarta divisione Robotics & Industry Automation.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
Piovan presenta la nuova gamma Quantum+ per presse a iniezione, macchine per soffiaggio, estrusori e riciclo.
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.