20 luglio 2023 08:40
Alle certificazioni di Qualità, Sicurezza e Ambiente, la società varesina Laborplast ha aggiunto recentemente anche quella sui sistemi di gestione dell'Energia (ISO 50001:2018) nella produzione di compound, anime e semilavorati pieni e forati in PVC tramite processi di estrusione, rilasciata da TUV Italia.
La certificazione fissa i requisiti per creare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia, al fine di perseguire in modo sistematico il miglioramento continuo della propria prestazione energetica.
“Nella nostra attività quotidiana è per noi fondamentale la promozione di una cultura che favorisca l’uso razionale dell’energia attraverso la scelta di nuove tecnologie a minor consumo energetico - spiega Mattia Pariani, responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia di Laborplast -. Un obiettivo che intendiamo perseguire anche attraverso l’adozione di alcuni strumenti, tra cui la pubblicazione su base volontaria del Bilancio ESG e la redazione del documento Life Cycle Assessment (LCA) che già nel 2020 e nuovamente nel 2022 ci ha permesso di fare una diagnosi dei nostri processi utile alla riduzione dell’uso dell’energia”.
In dettaglio, il sistema adottato da Laborplast permette di identificare e monitorare l’utilizzo di energia in termini di impianti, sistemi, processi e attrezzature in un’ottica di miglioramento delle prestazioni. Tra gli interventi adottati, la sostituzione - nei reparti - di tutti i corpi illuminanti con sistemi a led, meno energivori, e l'installazione in copertura di un impianto fotovoltaico da 280 kW, che copre circa il 4% dei consumi annui di energia elettrica. In futuro, l'azienda si propone di installare impianti di lavorazione più efficienti e di rendere strutturale l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili con Garanzie di Origine (GO).
Fondata nel 1958, Laborplast è attiva nella rigenerazione del PVC rigido e nella produzione di compound, anime e semilavorati . Dispone di stabilimenti a Magnago e Busto Arsizio, in provincia i Varese, che si estendono una superficie di 32.000 m2, danno lavoro a oltre 60 addetti, impiegati in 12 linee di produzione che trasformano ogni anno circa 30.000 tonnellate di materiale. Il 70% dei prodotti sono realizzati con materiale riciclato. Laborplast ha anche ottenuto le certificazion CSI Recycled Plastics e Plastica Seconda Vita Mix Eco.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.