15 settembre 2023 08:43
Il gruppo lussemburghese Orion ha avviato un programma di ricerca e sviluppo per la produzione di carbon black utilizzando materie prime circolari in luogo di quelle fossili, con un processo carbon-neutral. L'investimento è stimato in 12,8 milioni di euro, metà del quale sarà finanziato dal Governo tedesco e dall'Unione europea come parte del piano di decarbonizzazione delle attività industriali.
“L’obiettivo del progetto di ricerca e sviluppo Clean Carbon Black è sviluppare processi per ridurre l’impronta di carbonio e migliorare la resa e la produttività, riducendo potenzialmente il costo del materiale - afferma Corning Painter, CEO di Orion -. Le scoperte tecnologiche in questo campo potrebbero avere ricadute importanti per l’integrazione energetica e il riciclo molecolare degli pneumatici”.
A sostegno del progetto "Clean Carbon Black”, Orion sta realizzando una struttura di ricerca dedicata presso il centro di innovazione tecnologica ospitato nel suo stabilimento di Colonia, in Germania.
Il carbon black, o nerofumo, viene utilizzato prevalentemente - ma non solo - nell'industria degli pneumatici, costantemente alla ricerca di materiali capaci di rendere più sostenibili le proprie produzioni.
Con sede in Lussemburgo, ma di origine tedesca, Orion produce carbon-black in polvere e granuli destinato all'industria degli pneumatici, dei rivestimenti, inchiostri, batterie, colorazione di materie plastiche e altre applicazioni ad alte prestazioni. Dispone di centri di innovazione e 15 stabilimenti a livello globale, il principale dei quali si trova a Colonia, in Germania. Un impianto produttivo è in funzione anche nel nostro paese, a Ravenna (nella foto).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.