2 maggio 2024 10:58
Dal 2015 gli stabilizzanti al piombo non vengono più utilizzati dai produttori europei di manufatti rigidi in PVC, passati ad additivi meno impattanti sulla salute e sull'ambiente. Il piombo è però ancora presente in manufatti a lunga vita, come i serramenti, prodotti in passato e oggi destinati al riciclo come rifiuti da demolizione.
Un progetto di ricerca avviato dal produttore francese di PVC Kem One, insieme con il distributore svizzero di materie plastiche Meraxis e il fornitore di serramenti Rehau Window Solutions sta studiando un processo per l’estrazione di metalli pesanti come il piombo dal PVC riciclato, al fine di recuperarli e, al contempo, ottenere una resina rigenerata priva di additivi legacy.
Il progetto, ancora in fase iniziale, combina diverse tecniche di riciclo, meccanico e chimico: telai di porte e finestre in PVC vengono prima triturati, quindi vengono estratti chimicamente i metalli pesanti. Il PVC riciclato privo di piombo può così essere trasformato in nuovi profili per porte e finestre, mentre i metalli pesanti vengono recuperati in un flusso distinto.
"Lo sviluppo dalla fase iniziale a una soluzione industriale su larga scala richiede grandi sforzi e investimenti, motivo per cui il progetto dipende anche dai finanziamenti pubblici", spiegano i tre partner.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it