18 settembre 2023 08:40
La società lussemburghese OCSiAl ha ottenuto i permessi necessari a costruire un nuovo impianto per nanotubi di grafene nei pressi di Belgrado, in Serbia.
Nei piani della società, la nuova struttura sarà completata nel 2024, per entrare a pieno regime entro il 2025 con una capacità produttiva pari a 120 tonnellate annue tra concentrati e dispersioni, queste ultime destinate all'industria delle batterie agli ioni di litio per la mobilità elettrica.
"I nanotubi e i loro derivati prodotti in Europa verranno forniti principalmente ai nostri clienti nell’Europa centrale e occidentale, in Nord America e in Asia”, ha spiegato Gregory Gurevich, vicepresidente senior del gruppo OCSiAl.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.