17 gennaio 2024 14:30
Il Parlamento europeo ha approvato oggi, con 593 voti favorevoli, 21 contrari e 14 astensioni, la nuova Direttiva contro il contro il greenwashing e le informazioni ingannevoli ai consumatori, che sarà pubblicata in GUCE una volta ottenuta l'approvazione definitiva del Consiglio. Gli Stati membri avranno quindi 24 mesi di tempo per recepirla nel diritto nazionale.
La nuova normativa punta a proteggere i consumatori dalle pratiche ingannevoli e aiutarli a fare scelte di acquisto più consapevoli, aggiornando l’elenco delle pratiche commerciali vietate e aggiungendone alcune sul greenwashing e l’obsolescenza precoce dei prodotti.
Una volta entrata in vigore, saranno vietate le dichiarazioni ambientali generiche, come "rispettoso dell'ambiente", “rispettoso degli animali”, “verde”, "naturale", "biodegradabile", "a impatto climatico zero" o "eco" se non supportate da prove.
Al bando anche le informazioni fuorvianti sui prodotti e verrà regolamentato l'uso dei marchi di sostenibilità, onde evitare la confusione causata dalla loro proliferazione e dal mancato utilizzo di dati comparativi.
In futuro, saranno autorizzati solo marchi di sostenibilità basati su sistemi di certificazione approvati o creati da autorità pubbliche.
Inoltre, la direttiva vieterà le dichiarazioni che suggeriscono un impatto sull'ambiente neutro, ridotto o positivo in virtù della partecipazione a sistemi di compensazione delle emissioni (offset).
“Questa legge - ha dichiarato al termine del voto la relatrice Biljana Borzan - cambierà il quotidiano di tutti gli europei. Ci allontaneremo dalla cultura dello scarto, renderemo più trasparente il marketing e combatteremo l'obsolescenza prematura dei beni. Le persone potranno scegliere prodotti più durevoli, riparabili e sostenibili grazie a etichette e pubblicità affidabili. Soprattutto, le aziende non potranno più ingannare le persone dicendo che le bottiglie di plastica sono buone perché l'azienda ha piantato alberi da qualche parte — o dire che qualcosa è sostenibile senza spiegare come".
Vedi anche: Testo integrale in italiano della nuova direttiva (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.