14 maggio 2024 12:04
Next Generation Recyclingmaschinen (NGR), costruttore austriaco di macchine e impianti per il riciclo di materie plastiche, ha presentato alla fiera NPE 2024 la nuova linea C:Gran Series, in grado di trattare una vasta gamma di rifiuti plastici, da quelli postindustriali asciutti e puliti al post-consumo umido e fortemente contaminato, con portate da 300 a 3.000 kg/h.
Secondo Stefan Lehner, Product Manager Post Consumer Recycling presso NGR, queste linee "possono lavorare qualsiasi cosa, dai film BOPP e BOPET di scarto fino ai materiali provenienti dagli impianti di lavaggio e ai film pesantemente stampati, garantendo rigorosi standard di degasaggio e consentendo così un'efficace reintegrazione di diversi flussi di rifiuti plastici nel ciclo produttivo sotto forma di granuli di elevata qualità".
Gli azionamenti dell'estrusore sono due, indipendenti, per ottimizzare la velocità dei processi di fusione e di degasaggio, contenendo le temperature grazie a una permanenza più breve. Tra le sezioni di estrusione e cascade è presente un filtro del fuso, che blocca il passaggio dei contaminanti.
Tra le particolarità delle linee C:Gran Series segnaliamo la nuova sezione Power Venting, progettata per le sfide di degasaggio più complesse, quando si lavorano materiali con elevati livelli di contaminazione e umidità ed è richiesta una più spinta rimozione dei volatili dal polimero fuso. Prevede tre aperture di degasaggio e un percorso ottimizzato del flusso.
Il riciclo e compounding integrato è possibile combinando il processo con l'estrusione bivite. La modularità dell'impianto consente inoltre di inserire come retrofit unità di degasaggio aggiuntive o una seconda unità di filtrazione in cascata.
Infine, le nuove linee sono equipaggiate con l'unità di controllo AUTO-Pilot per l'automazione del processo, in grado di adattarsi automaticamente alle variazioni delle caratteristiche del materiale come densità e umidità.
Il sistema regola in modo autonomo la velocità dell'alimentatore, del taglierino-compattatore, dell'estrusore e del granulatore, mantenendo condizioni di lavorazione ottimali e una qualità costante del granulo senza l'intervento dell'operatore. "Questa funzione elimina virtualmente gli errori dell'operatore, riduce la possibilità di periodi di inattività non programmati e, soprattutto, previene i fenomeni di melt-down - conclude Lehner -. Le macchine possono funzionare alla massima efficienza, con un consumo energetico minimo e in maggiore sicurezza".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.