La Commissione Europea sarebbe orientata a ridurli dal 43,6% al 13,8%. Decisione a gennaio.
EuCIA, federazione europea dei produttori di materiali compositi, ha accolto con parziale soddisfazione la conclusione delle indagini condotte dalla Commissione Europea sulle importazioni di fibre di vetro dalla Cina.
Sotto indagine dal 2009. Il procedimento antidumping, avviato nel dicembre 2009 su richiesta della APFE, associazione europea dei produttori di fibra vetro, aveva portato la Commissione a ravvisare gli estremi di un comportamento anticoncorrenziale. Il 17 settembre scorso erano così scattati dazi provvisori fino al 43,6% sulle importazioni di alcuni tipi di fibra di vetro dalla Cina.
Taglio alle aliquote. La nuova proposta della Commissione ridurrebbe le aliquote al 13,8%, a partire dal 16 marzo 2011; misura che da provvisoria diverrebbe però definitiva. Questa revisione accoglie parzialmente le richieste EuCIA, che nei mesi scorsi aveva denunciato l'impatto negativo di un aumento dei prezzi dei rinforzi per l'industria europea dei materiali compositi.
Decisione dopo la Befana. La decisione è attesa per il 13 gennaio 2011, quando i rappresentanti dei 27 paesi membri UE si incontreranno a Bruxelles per votare la proposta della Commissione.
24 dicembre 2010 10:03
La Commissione Europea sarebbe orientata a ridurli dal 43,6% al 13,8%. Decisione a gennaio.
EuCIA, federazione europea dei produttori di materiali compositi, ha accolto con parziale soddisfazione la conclusione delle indagini condotte dalla Commissione Europea sulle importazioni di fibre di vetro dalla Cina.
Sotto indagine dal 2009. Il procedimento antidumping, avviato nel dicembre 2009 su richiesta della APFE, associazione europea dei produttori di fibra vetro, aveva portato la Commissione a ravvisare gli estremi di un comportamento anticoncorrenziale. Il 17 settembre scorso erano così scattati dazi provvisori fino al 43,6% sulle importazioni di alcuni tipi di fibra di vetro dalla Cina.
Taglio alle aliquote. La nuova proposta della Commissione ridurrebbe le aliquote al 13,8%, a partire dal 16 marzo 2011; misura che da provvisoria diverrebbe però definitiva. Questa revisione accoglie parzialmente le richieste EuCIA, che nei mesi scorsi aveva denunciato l'impatto negativo di un aumento dei prezzi dei rinforzi per l'industria europea dei materiali compositi.
Decisione dopo la Befana. La decisione è attesa per il 13 gennaio 2011, quando i rappresentanti dei 27 paesi membri UE si incontreranno a Bruxelles per votare la proposta della Commissione.
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.