Novamont coordina 10 partner europei in un nuovo progetto di ricerca sulla chimica verde.
28 febbraio 2014 06:22
Novamont ha ospitato la riunione inaugurale del progetto di ricerca BIO-QED, che coinvolge 11 partner provenienti da sei Paesi europei (Italia, Germania, Francia, Paesi Bassi, Croazia, Spagna). finanziato con 6,3 milioni di euro (su un totale di 11,1 milioni) dall’Unione Europea all’interno del VII Programma Quadro.
Obiettivo del programma quadriennale è ottenere, su larga scala e in modo economico, intermedi chimici - in particolare 1,4 butandiolo (BDO) e acido itaconico - partendo da da fonti rinnovabili anziché dalle tradizionali materie prime petrolchimiche.
Oltre a Novamont, che coordina il progetto, partecipano all’iniziativa Fraunhofer Institut, Nova Insitut, Cargill, Lubrizol, Rina, TNO, Miplast, Patentopolis, Thyssenkrupp e Mater-Biotech.
“Questo progetto riveste un’importanza strategica per la ricerca Novamont - commenta Luigi Capuzzi, Direttore Ricerca della società novarese - La nostra società ha accumulato una significativa esperienza nell’integrazione di processi chimici e biotecnologici per la trasformazione di biomasse attraverso lo sviluppo di tecnologie proprietarie e ci darà modo di consolidare ulteriormente le nostre relazioni con i protagonisti della Bioeconomia a livello internazionale”.
Per la cronaca, QED sta per “Quod Erat Demonstrandum", come volevasi dimostrare…
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.