Nuovi capitali per l’impianto pilota di Virent destinato alla produzione di bio-paraxilene.
10 settembre 2014 06:50
Coca-Cola ha deciso di investire nell’ampliamento dell’impianto pilota BioFormPX di Virent per la sintesi di paraxilene da biomasse, con il quale si può ottenere un PET interamente biobased da utilizzare nella produzione di bottiglie PlantBottle.
L’investimento consentirà di scalare verso l’alto le capacità di separazione e purificazione del paraxilene e ottenere così una maggiore quantità di materiale.
La collaborazione tra i due partner per la sintesi di bio-paraxilene risale al 2011.
Coca-Cola imbottiglia già oggi le sue bevande in una bottiglia in PET solo in parte ottenuto da risorse rinnovabili (PlantBottle), dove il glicole monoetilenico è ricavato da bioetanolo; la sfida è di produrre con materie prime rinnovabili anche il secondo costituente del PET, l’acido tereftalico purificato (PTA) da paraxilene, così da ottenere un PET 100% biobased.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.