22 febbraio 2024 08:42
Sibeg Coca-Cola, imbottigliatore siciliano della popolare bevanda americana, ha ottenuto da Banco BPM un finanziamento pari a 5 milioni di euro, con Garanzia Green di SACE, destinato a investimenti volti a ridurre l'impatto ambientale e le emissioni di CO2, nel percorso che mira a conseguire la “carbon neutrality” entro il 2030.
"La nuova linea di credito servirà a sostenere il piano di decarbonizzazione, attraverso una serie di azioni volte a ridurre le emissioni dirette di Scope 1, nonché le emissioni indirette di Scope 2 e 3 - spiega l’AD di Sibeg Coca-Cola, Luca Busi -. Il plan pluriennale, perfezionato nel 2023, richiederà importanti sforzi a livello di investimenti e risorse, sia dal punto di vista tecnologico, sia dal punto di vista occupazionale, con lo sviluppo di competenze dedicate".
"Per la parte di efficientamento energetico – aggiunge Busi (nella foto) - stiamo attuando cambiamenti strutturali nel ciclo di produzione, proprio per garantire un’efficace riduzione dell’utilizzo dell’impianto di cogenerazione - grazie al recupero energetico e alla produzione fotovoltaica – migliorando anche l’efficienza degli attuali sistemi di riscaldamento e raffreddamento.
Per quanto riguarda gli interventi sullo Scope 3, aumenteremo l’utilizzo di rPET, di alluminio riciclato, del sistema keel clip per l’imballaggio delle lattine, del film plastico riciclato per gli imballaggi secondari e di cartone in sostituzione di LDPE (polietilene a bassa densità), con i relativi fattori di emissione dei materiali sostituiti. Infine, per quanto riguarda le frigovetrine è stato avviato un progetto di turnover che ci impegnerà nei prossimi anni, con modelli sempre più efficienti".
L'operazione finanziaria rientra nell’ambito della convenzione green tra SACE e Banco BPM, con la prima che interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale, sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.