Da New Delhi a Gandhinagar. La decisione comunicata a pochi mesi dall’apertura dei cancelli.
13 ottobre 2014 05:28
A quattro mesi dall’apertura dei cancelli, prevista il 5 febbraio 2015, gli organizzatori di Plastindia hanno annunciato un cambio di sede, da New Delhi al nuovo quartiere espositivo di Gandhinagar, nello stato del Gujarat, regione che concentra circa il 45% dell’industria trasformatrice indiana.
La decisione di PlastIndia Foundation ha suscitato non poche perplessità tra gli espositori e le associazioni di categoria, tanto che Euromap sta decidendo in questi giorni se mantenere o meno il patrocinio alla manifestazione indiana. I timori riguardano il completamento dell’area espositiva e la disponibilità in loco di infrastrutture adeguate ad accogliere espositori e visitatori.
Giunta alla nona edizione, PlastIndia 2015 è una delle principali manifestazioni internazionali dedicate all’industria delle materie plastiche: gli organizzatori prevedono la presenza di 150mila visitatori e oltre duemila espositori provenienti da quaranta divesi paesi.
Il mercato indiano delle materie plastiche è in forte espansione: secondo alcune stime, il consumo di resine passerà da 12 a 20 milioni di tonnellate annue entro il 2020, mentre il parco macchine per la trasformazione di plastica e gomma salirà nello stesso periodo dalle attuali 110.000 a 180.000 unità.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.