Positivi i risultati del settimo rapporto Intesa Sanpaolo. Al primo posto la gomma del Sebino Bergamasco.
25 febbraio 2015 07:05
I distretti industriali italiani sono ripartiti e ci si augura possano trainare l’intero comparto manifatturiero. E al primo posto per performance nel biennio appena trascorso si è piazzato il distretto della gomma del Sebino Bergamasco.
Secondo il settimo Rapporto annuale sull’economia e finanza dei distretti industriali elaborato da Intesa Sanpaolo, già nel biennio 2013-2014 il fatturato dei cluster è tornato a crescere di un punto percentuale circa in media d’anno; che non è molto, ma è sempre meglio dell’andamento del manifatturiero italiano nel suo complesso, che nello stesso periodo ha accusato un lieve arretramento.
Tra il 2008 e il 2014 sono quasi cinque i punti percentuali di crescita in più per le imprese dei distretti rispetto alle aree non distrettuali.
Le buone notizie non finiscono qui: per il biennio 2015-2016, infatti, i ricercatori stimano un incremento del fatturato più sostanzioso: +3,1% quest’anno e +3,2% l’anno prossimo.
I distretti - rileva il rapporto - sono stati premiati da una maggiore capacità di esportare, effettuare investimenti all’estero, registrare brevetti e marchi. Il risultato è che le aziende hanno incominciato a riportare in Italia le produzione trasferite negli annu passati all’estero (reshoring) e, allo stesso tempo, sta crescendo l’interesse dei capitali esteri per le imprese distrettuali.
Oltre alla gomma del Lago d’Iseo, tra i quindici distretti più performanti in termini di crescita e volume d’affari si piazzano i vini del Chianti, il caffè, le confetterie e il cioccolato torinese, l’occhialeria di Belluno. Seguono le calzature di San Mauro Pascoli, la concia di Arzignano, la pelletteria e le calzature di Arezzo, le calzature napoletane. Tra i migliori 15 distretti c’è anche il prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, i vini del Veronese, i dolci di Alba e Cuneo, la pelletteria e le calzature di Firenze, la food machinery di Parma, le macchine per l’imballaggio di Bologna e il marmo di Carrara.
Anche l’Istat ha diffuso ieri un rapporto sui distretti italiani, basato sull’ultimo censimento. Dal 2001 al 2011 i distretti sono scesi da 181 a 141, ma rappresentano ancora circa un quarto del sistema produttivo del Paese, sia in termini di numero di Sistemi Locali del Lavoro (il 23,1% del totale), sia di addetti (il 24,5% del totale), sia di unità locali produttive (il 24,4% del totale). Inoltre, osserva l’Istat, l’occupazione manifatturiera distrettuale rappresenta oltre un terzo di quella complessiva italiana, in linea con quanto osservato 10 anni fa.
Il maggior numero di distretti (45) è localizzato al Nord-est, tradizionalmente l'area territoriale di riferimento del modello distrettuale italiano. Nel Nordest oltre due terzi dei SLL corrispondono a distretti industriali. Il Nord-ovest presenta 37 distretti (il 58,7% dei propri SLL) e il Centro 38 (il 71,7%). Nel Sud sono presenti 17 distretti, concentrati in Puglia (7), Campania (6) e Abruzzo (4), mentre nelle Isole sono concentrati unicamente in Sardegna, dove tutti i sistemi locali manifatturieri hanno le caratteristiche distrettuali (4).
Vuoi restare aggiornato sull'industria gomma-plastica e non perderti neanche una notizia? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.