Accordo in Regione: ritirata la mobilità e otto milioni di euro di investimenti nel sito di Viggiano.
25 febbraio 2015 06:12
Vibac non lascerà la Basilicata, anzi investirà nei prossimi tre anni 8 milioni di euro nello stabilimento di Viggiano (Potenza) per aggiornare gli impianti e ridurre i consumi energetici. Sarà quindi ritirata la procedura di mobilità per i 184 lavoratori del sito, annunciata lo scorso dicembre, con l’obiettivo di far ripartire gli impianti per film plastici già nel mese di aprile.
L’accordo di programma, siglato il 17 febbraio scorso nella sede di Regione Basilicata tra i vertici dell’azienda e le organizzazioni sindacali, presuppone un incontro urgente al Ministero del Lavoro per la ratifica del contratto di solidarietà e per accedere così ai benefici previsti dalla legge. Passaggio ritenuto necessario al fine di rendere operativo l’accordo sottoscritto e ritirare la procedura di mobilità iniziata il 15 dicembre 2014.
In dettaglio, l’accordo prevede l’avvio del contratto di solidarietà, con la riduzione delle ore lavorative pari al 40%, la soppressione di cinque posti di lavoro (customer service, ufficio acquisti e tecnologo della metallizzazione) e la ridefinizione del premio aziendale di risultato; inoltre la quattordicesima mensilità resterà sospesa per tutto il periodo di vigenza del contratto di solidarietà.
Vibac produce film speciali BOPP per imballaggio ed etichette, nonché nastri autoadesivi. Nel corso del 2014, la società ha completato l’integrazione industriale di Syrom, concluso il processo di aggiornamento e rinnovo di due line produttive (nastri e film BOPP) e potenziato la rete commerciale.
Nella seconda metà di quest’anno entrerà in marcia il nuovo stabilimento di Jagodina, in Serbia, che si estende su 60.000 m2, costato oltre 60 milioni di euro. L’impianto serbo si concentrerà sulle commodities, mentre gli stabilimenti in Italia (L’Aquila, Viggiano, Termoli) e quello canadese manterranno il focus sulle specialità.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.