Il fatturato in Italia cresciuto l’anno scorso del 30% anche grazie alle presse SmartPower.
5 giugno 2015 05:34
Il 2014 è stato un anno molto positivo per Wittmann Battenfeld Italia, la filiale che cura nel nostro paese le vendite e l’assistenza di tutti i prodotti del gruppo austriaco Wittmann: presse ad iniezione, attrezzature periferiche e automazione.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2014, il primo anno di crescita significativa dopo l’ingresso di Battenfeld nel gruppo Wittmann e gli investimenti in capacità produttive e tecnologia, che hanno portato al completo rinnovamento dell’offerta di macchine - nota Luciano Arreghini, Amministratore delegato di Wittmann Battenfeld Italia -. Siamo così riusciti ad entrare in nuovi settori applicativi, con effetti positivi sulle vendite, cresciute di oltre 30%, dai 5,5 milioni di euro del 2013 ai 7,5 milioni dell’anno scorso”.
Un trend confermato anche nei primi mesi di quest’anno: “Le vendite 2015 sono partite bene, con un incremento di quasi il 40% rispetto alla prima parte dell’anno scorso, considerando l’intera gamma dei prodotti Wittmann e non solo le presse”, aggiunge Arreghini. Segnali che confermano una ripresa dell’industria italiana delle materie plastiche e degli investimenti in nuovi impianti, anche grazie a provvedimenti come la Nuova Sabatini.
“Siamo alla finestra - continua l’AD di Wittmann Battenfeld Italia -. Vorremmo compiere importanti investimenti in risorse umane, ma aspettiamo di vedere se la domanda si manterrà sostenuta anche nei prossimi mesi”.
La crescita del fatturato in Italia è anche merito della nuova gamma e, in particolare, della serie SmartPower, presse idrauliche di piccolo tonnellaggio (oggi fino a 120 t, ma con l’obiettivo di arrivare a 350 t) modulari, con un rapporto costo/qualità molto concorrenziale, anche in un mercato molto competitivo come quello italiano. Macchine caratterizzate da ridotti consumi energetici grazie ad alcuni dispositivi montati di serie (dalla servopompa elettrica al Kers, per il recupero dell’energia cinetica), un aspetto oggi molto sentito dai trasformatori. “I risparmi energetici possono arrivare anche al 35% rispetto alla gamma precedente di macchine equipaggiate con pompa a portata variabile, non molto distanti dai consumi di una macchina ad azionamento elettrico”.
“Se la domanda continua a crescere a questo ritmo, per le SmartPower avremo solo da porci il problema dei tempi di consegna”, aggiunge sorridendo Arreghini.
“Abbiamo al momento la linea più moderna di presse e, almeno questa volta, sono i nostri concorrenti che ci devono inseguire - conclude Arreghini -. Senza contare che i nostri clienti possono avere da un unico fornitore tutto ciò che serve per comporre un’isola di lavorazione e la relativa assistenza: pressa, alimentazione, automazione e termoregolazione, con un’elevata integrazione e ottimizzazione dell’intero processo di stampaggio”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.