Coordinato da Novamont, cerca nuove strade per produrre intermedi chimici biobased.
23 giugno 2015 05:10
Si terrà il 24 giugno a Bruxelles il workshop di medio periodo del progetto BIO-QED, occasione per discutere e confrontarsi sui recenti progressi nella produzione da fonti rinnovabili dell’acido itaconico e del butandiolo.
Partito il 1° gennaio 2014, con una durata di quattro anni e un finanziamento comunitario di 6,3 milioni di euro (su un totale di 11,1 milioni) all’interno del VII Programma Quadro, il progetto coinvolge 11 partner provenienti da sei Paesi europei (Italia, Germania, Francia, Paesi Bassi, Croazia, Spagna) sotto la guida dell’italiana Novamont.
Obiettivo del programma è ottenere, su larga scala e in modo economico, intermedi chimici - in particolare 1,4 butandiolo (BDO) e acido itaconico - partendo da da fonti rinnovabili anziché dalle tradizionali materie prime petrolchimiche.
Oltre a Novamont, che coordina il progetto, partecipano all’iniziativa Fraunhofer Institut, Nova Institut, Cargill, Lubrizol, Rina, TNO, Miplast, Patentopolis, Thyssenkrupp e Mater-Biotech.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.