Appuntamento a Milano il 30 settembre e 1 ottobre per parlare di packaging e sostenibilità alimentare.
22 settembre 2015 05:10
Packaging e sostenibilità alimentare è il tema scelto quest’anno per il Congresso d’Autunno Giflex (Gruppo Imballaggio Flessibile) giunto alla trentesima edizione. Il 30 settembre e il 1 ottobre si ritroveranno a Milano alcuni tra i maggiori esperti mondiali per offrire un contributo concreto al dibattito di Expo 2015 sul tema del “food waste e food loss”. Per questa ragione, l’evento si svolgerà per la prima volta a porte aperte.
Ad aprire il Congresso, il 30 settembre, sarà la Prof.ssa Claudia Sorlini, presidente del Comitato Scientifico di Expo 2015 del Comune di Milano, che ha concesso il suo patrocinio all’evento. In questa prima giornata congressuale molto atteso è l’intervento della ricercatrice svedese Helen Williams (Karlstad University), che illustrerà il ruolo fondamentale del packaging nella riduzione al minimo degli sprechi alimentari, rivelando anche alcune scottanti verità.
Nella seconda giornata, è in programma “Pack Ring”, tavola rotonda sul tema dello spreco alimentare, che vedrà confrontarsi il responsabile di Save Food Bernd Jablonowski, insieme con Massimiliano Boccardelli, responsabile delle Politiche industriali in Federalimentare e Franco Fassio Consigliere Nazionale Slow Food Italia. Invitati al dibattito anche esponenti di ONG come Legambiente e WWF. I partecipanti saliranno sul “ring” pronti a far valere un punto di vista diverso sul tema, con la speranza che da questo scontro/incontro possano emergere spunti per costruire un futuro più sostenibile.
Il 1° ottobre la parola passerà anche ai consumatori, attraverso una serie di interviste raccolte in un video, che metteranno a nudo la reale consapevolezza delle persone riguardo la sostenibilità e gli sprechi alimentari tra le mura di casa. A commentare il documentario interverrà Mauro Ferraresi, docente di sociologia dei consumi presso lo IULM di Milano, sfatando i ‘falsi miti’ sul packaging alimentare, insieme al trio comico dei Boiler.
Durante il Congresso si farà il punto sui progetti portati avanti da Giflex negli ultimi anni. La manifestazione si concluderà con l’intervento del Presidente Michele Guala che illustrerà la visione del Gruppo per il futuro: “30 anni di attività del Giflex concretizzano e raccontano una storia di attenzione al consumatore e all’ambiente, spesso anticipando o superando le indicazioni previste a livello legislativo - commenta Guala -. Continueremo a lavorare per creare una consapevolezza comune sul ruolo positivo dell’imballaggio nella lotta agli sprechi alimentari, senza dimenticare l’investimento continuo nella ricerca di processi e tecnologie per lo sviluppo di soluzioni di packaging sempre più sostenibili, con un’attenzione particolare al tema del loro smaltimento”.
Giflex è l’associazione che raggruppa i produttori di imballaggi flessibili stampati in rotocalco e in flessografia, destinati al confezionamento di prodotti alimentari, farmaceutici, chimici e ad altre applicazioni industriali. Il Gruppo è integrato nel sistema confindustriale, tramite l’Associazione Nazionale delle Industrie Grafiche, Cartotecniche e Trasformatrici e, in ambito europeo, aderisce alla FPE (Flexible Packaging Europe), Divisione di EAFA (European Aluminium Foil Association).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.