7 novembre 2016 07:50
Si è tenuta il 26 ottobre scorso a Düsseldorf, in concomitanza con il K2016, la cerimonia di premiazione degli Inovyn Awards 2016, riconoscimento all’innovazione nell’industria del PVC articolato in tre categorie: Innovazione, Sostenibilità e Industrial Design. La giuria, dopo aver esaminato settanta progetti presentati in concorso da aziende, designer e studenti, ha selezionato i vincitori per ogni categoria.
INNOVAZIONE. Il premio principale (Gold) Inovyn Award for Innovation with Vinyls è stato assegnato alla società australiana Chemsom Pacific per la formulazione e produzione di gradi PVC per la stampa 3D con resistenza UV e al fuoco, aprendo così le porte della manifattura additiva ai materiali vinilici (foto a sinistra).
Al secondo posto (Silver Award) si è classificata la belga Beaulieu International Group con le piasterelle e i listoni per pavimento BerryAlloc dotati di sistema di bloccaggio DreamClick. La medaglia di bronzo è andata alla francese Aliaxis Group per Chutunic HRB, un innovativo elemento di tubo in PVC-U, con uno speciale profilo interno elicoidale che favorisce il deflusso degli scarichi in grattacieli ed edifici di altezza elevata. Altre caratteristiche sono resistenza al fuoco, silenziosità e possibilità di saldare a freddo gli elementi (foto a destra).
SOSTENIBILITÀ. In questa categoria, il primo premio è andato alla britannica Axion Consulting per RecoMed, il programma di recupero e riciclo del PVC utilizzato nel settore medicale (leggi articolo).
La giuria ha anche assegnato due premi speciali: il primo è andato alla tedesca Benecke Kaliko per Dynactiv Power, foglia di S-PVC laminata con celle fotovoltaiche in film sottile per la copertura di bacini d’acqua, che riduce l’evaporazione e produce energia elettrica pulita; il secondo è stato conquistato dalla scuola di architettura danese Aarhus, che ha presentato in concorso il progetto Reuse = Waste Reduce, che prevede il riutilizzo di manufatti in PVC nell’agricoltura urbana per colture idroponiche alimentate con pannelli fotovoltaici e acqua piovana (foto a sinistra).
DESIGN INDUSTRIALE. Nella categoria Design, si è aggiudicato il premio la svedese Bolon, per il tool interattivo Bolon by You che consente agli utenti di personalizzare il proprio pavimento in PVC in modo facile e intuitivo. Dotata di un proprio impianto di riciclo, la società propone pavimenti vinilici in 16 colori, con un contenuto di PVC rigenerato del 30% (foto a destra).
“L’innovazione è la linfa vitale del settore - ha commentato Chris Tane, CEO DI inovyn, società che ha organizzato la manifestazione -. Come primo produttore europeo di prodotti vinilici siamo estremamente orgogliosi di aver ospitato il premio. La sostenibilità è fondamentale per il continuo successo della nostra industria ed è bello vedere come molti dei progetti presentati agli Inovyn Awards abbiano posto una forte attenzione a questo tema”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.