PVC4cables, piattaforma varata da ECVM (associazione europea dei produttori di PVC) per supportare l’industria europea dei cavi in PVC, organizza il prossimo 26 ottobre a Lione la sua prima conferenza internazionale, intitolata “Sostenibilità, Innovazione, Mercato: i nuovi orizzonti dell’industria dei cavi in PVC”.
Nel corso della giornata saranno affrontati temi di attualità, quali il nuovo Regolamento sui prodotti da costruzione, innovazione e responsabilità ambientale, oltre a prestazioni tecniche, tecnologie di riciclo e impatto del quadro normativo nei diversi Paesi UE.
Tra i relatori che hanno confermato la presenza alla conferenza, Arjen Sevenster (ECVM) offrirà un aggiornamento su RoHS e BEMP (BestEnvironmental Management Practice), Francesco Tarantino (VinyLoop) parlerà di riciclo cavi e legacy additives, mentre Daniel Martinz (Inovyn) evidenzierà come l’innovazione sia la chiave di volta per lo sviluppo del settore. Il ruolo delle nanotecnologie nel miglioramento delle prestazioni e nell’innovazione sarà affrontato dal Professor Enrico Boccaleri dell’Università del Piemonte Orientale, mentre Gianluca Sarti - Gruppo Compound per Cavi del PVC Forum Italia - spiegherà come le formulazioni possano influenzare il comportamento al fuoco dei cavi in PVC.
Il PVC rappresenta il 46% del mercato dei cavi in Europa: è il polimero più utilizzato nei cavi elettrici e per le telecomunicazioni grazie ai benefici offerti in termini di rapporto costo/prestazione, sostenibilità e riciclabilità. I cavi in PVC costituiscono anche una delle principali fonti di PVC riciclato, con oltre 127.000 tonnellate raccolte e rigenerate nel 2016 in ambito VinylPlus.
“La filiera dei cavi in PVC è impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuove formulazioni per migliorare le prestazioni tecniche e fornire soluzioni innovative al mercato - sottolinea Carlo Ciotti, Presidente del PVCForum Italia e portavoce di PVC4cables -. Grazie ai programmi di sostenibilità dell’industria europea del PVC, la filiera dei cavi in PVC è ben posizionata per muoversi costantemente verso un vero modello di economia circolare”.
PVC4cables riunisce in ambito ECVM i produttori di resina PVC, stabilizzanti e di plastificanti. È aperta alla partecipazione di compoundatori, di produttori di cavi in PVC e di tutti gli attori della filiera.
Per informazioni e iscrizioni gratuite: PVC4cables
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.