28 marzo 2018 08:09
Un invito a Bruxelles per un più chiaro e completo inquadramento delle stoviglie monouso in plastica nella direttiva sull’imballaggio e sui rifiuti da imballaggio arriva da Pro.Mo, il gruppo dei produttori di piatti, bicchieri e posate monouso che opera all’interno di Unionplast, l’associazione dei trasformatori italiani parte della Federazione Gomma Plastica.
“Non v’è dubbio che le stoviglie tradizionali in vetro e porcellana offrono prestazioni ambientali nel complesso superiori alle stoviglie in altro materiale e che il loro uso dovrebbe essere privilegiato quando praticabile - afferma Marco Omboni, presidente di Pro.Mo (foto sotto) -, ma scelte alternative alle stoviglie riutilizzabili dovranno essere basate su dati oggettivi quali gli studi LCA”.
Secondo l’associazione italiana, "ad oggi mancano assolutamente presupposti per colpevolizzare o peggio ancora bandire le stoviglie in plastica per il loro impatto ambientale. Oltre alla sostenibilità in quanto tale c’è sempre più all’attenzione dei media il problema del littering, che potremmo definire una sorta di distorsione' del ciclo di vita, causato soprattutto da cattivi comportamenti e dalla mancanza di adeguati sistemi di raccolta”.
ProMo conferma il suo impegno in azioni di sensibilizzazione per aumentare l’educazione civile, secondo il semplice principio del “non sprecare, non disperdere” riportato nel logo del gruppo.
“Di più si può fare e di più siamo pronti a fare in una equa suddivisione di compiti e responsabilità lungo la filiera della produzione e dell’utilizzo - si legge in un Position paper diffuso in questi giorni -. In tal senso, sottoscriviamo appieno l’impegno espresso dalla Confederazione Europea del Trasformatori di Plastica (EuPC) e da altre associazioni europee, rispetto alle aspettative della recentissima Plastic Strategy comunitaria”.
“Chiediamo, però, a favore della riduzione del littering e dello sviluppo dell’economia circolare della plastica, il più chiaro e completo inquadramento dei nostri prodotti, posate comprese, all’interno della direttiva sull’imballaggio e sui rifiuti da imballaggio, in modo che tutte le stoviglie monouso in plastica siano sempre sottoposte a normative nazionali sulla raccolta e il riciclo (e ai relativi contributi, come quello italiano gestito da Corepla) e ne vengano contabilizzati i flussi, aumentando le risorse destinabili all’incremento del riciclo e probabilmente riducendo la dispersione ambientale.
Chiediamo anche una accelerazione del lavoro del legislatore europeo, con i relativi controlli, volto alla definizione di circuiti di produzione di plastiche da riciclo riutilizzabili per produrre nuovi contenitori per il contatto alimentare (secondo regolamento comunitario 282/2008), plastiche che le nostre aziende potrebbero già utilizzare, anche con percentuali prossime al 100%”.
Inoltre - sottolinea Pro.Mo - “dato che le campagne mediatiche contro la plastica stanno facendo crescere l’importazione di stoviglie compostabili o biodegradabili da paesi per lo più dell’Estremo oriente (che, en passant, risultano essere anche le principali fonti del littering oceanico), riteniamo opportuno che tali flussi, come peraltro quelli di prodotti in plastica 'tradizionale', dovrebbero essere oggetto di attenti controlli, sia che si tratti di prodotti in plastica sia compostabili, per evitare i rischi che vengano immessi sul mercato prodotti che non rispondono alle normative e in alcuni casi anche tossici”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com