3 maggio 2018 10:41
Federazione Gomma Plastica e sindacati dei lavoratori chimici (Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL) hanno deciso di rinviare al 30 giugno 2019 la scadenza del Contratto nazionale di lavoro gomma-plastica, in vista dell’adozione del nuovo modello contrattuale previsto con l’Accordo Interconfederale del 9 marzo corso (“Contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva”).
In attesa di ridefinire gli assetti del modello contrattuale di settore - e procedere al rinnovo -, le parti hanno deciso di rimodulare le prossime tranche di aumento riconoscendo 21 euro il 1° maggio 2018 e 14 euro il 1° gennaio 2019, con riferimento al livello F.
“Questo accordo non va letto in termini matematici perché altrimenti non se ne capisce il senso - sottolinea Angelo Bonsignori, direttore generale della Federazione Gomma Plastica -. Va considerato come una clausola di raffreddamento e va sottolineato l’impegno delle parti a definire entro il 30 settembre del 2019 le linee programmatiche del prossimo rinnovo”.
L’accordo interconfederale siglato a marzo tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil, lascia infatti alle categorie una rosa di temi da declinare in base alle proprie specificità. “Per esempio - spiega Bonsignori -, la durata complessiva ed eventuali criteri di verifica intermedi, i contenuti di Tec e Tem, la definizione delle materie da demandare al secondo livello. Su questi temi ogni settore potrà adottare il modello che ritiene più coerente con le sue dinamiche”.
Per i sindacati, l’accordo raggiunto ieri con Federazione Gomma Plastica rappresenta una vittoria nel contenzioso che si era aperto sulla verifica degli scostamenti inflativi, raggiunto “dopo quasi 10 mesi di trattative, 24 ore di sciopero, un’assemblea e una manifestazione nazionale a Milano”. Fatti i conti, sottolineano i sindacati, "si raggiungono i 76 euro di aumento nei minimi salariali (Liv. F) come era stato previsto in sede di rinnovo (10 dicembre 2015)”.
"Per questo accordo – affermano i segretari generali di Filctem, Femca, Uiltec, rispettivamente Emilio Miceli, Nora Garofalo, Paolo Pirani – dobbiamo ringraziare i tanti lavoratori che fino ad oggi hanno compreso e hanno sostenuto questo lungo e duro confronto. Questa intesa è stata possibile grazie anche al contributo dato dall’accordo sulla contrattazione, siglato il 9 marzo scorso da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, che ha confermato l'autorevolezza e i ruoli delle parti sindacali e datoriali nella definizione del CCNL ribadendo la centralità delle relazioni sindacali".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.