Per tradizione, la triennale milanese del settore plasturgico si chiama Plast, ma anche la gomma è ben rappresentata: dal 1985 con un proprio salone nel salone, Rubber, dove si concentrano le aziende che operano nella filiera degli elastomeri.
Rubber 2018 - in programma da domani 29 maggio al 1° giugno negli spazi di FieraMilano Rho - occupa quest’anno buona parte del padiglione 11, con oltre un centinaio di aziende presenti, in rappresentanza di costruttori di macchine e attrezzature ausiliarie, materie prime e semilavorati, prodotti finiti e servizi.
“Sarà un’importante vetrina per tutta la filiera gomma – anticipa Fabio Bertolotti (nella foto), direttore di Assogomma, che insieme ad Amaplast promuove il salone -. Un settore che è fortemente dipendente dal mondo dell’automotive, realtà attualmente trainante per la nostra economia. Basti pensare che in un’autovettura ci sono 35 kg di pneumatici e altrettanti di articoli tecnici in gomma, molto spesso poco considerati anche se fondamentali per il funzionamento dell’intero veicolo”.
La collaborazione tra Assogomma e Amaplast - che rappresenta i costruttori italiani di macchine e attrezzature per la trasformazione di materie plastiche ed elastomeri e ogni tre anni organizza il Plast - va oltre la manifestazione fieristica per abbracciare anche la formazione e l’informazione tecnica. “Quest’anno e in questa occasione per noi così importante - dichiara a questo proposito Bertolotti -, siamo felici di poter presentare la nuova rivista Elastica, dedicata al settore della gomma, che sarà inserita all’interno di MacPlas. Una nuova iniziativa editoriale a conferma che Assogomma e Amaplast credono nella comunicazione e nella costante informazione rivolte specificamente al settore della gomma”.
“Tra le novità che porteremo a Rubber 2018” – conclude il direttore di Assogomma – c'è anche il nuovo database che consentirà alle aziende della gomma di gestire le problematiche attinenti a sostanze e preparati evitando costi aggiuntivi derivanti dal trasporto e dall’applicazione di normative tra cui Reach e CLP.”
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.