27 febbraio 2019 07:20
Per sostenere e diffondere la manifattura italiana di qualità in materiale plastico, l'Istituto Italiano dei Plastici (IIP) ha adottato il programma di registrazione OQC (Origine Qualità Controllata) e il relativo marchio di certificazione di NSF International.
Il marchio OQC si rivolge, in particolare, a materiali e prodotti a contatto con l'acqua potabile, ovvero attrezzature utilizzate nella trasmissione, distribuzione e trattamento della stessa, quali tubi, raccordi, valvole, dispositivi idraulici meccanici, dispositivi di filtrazione, ceramiche e simili.
Per lo specifico settore dei tubi, raccordi e valvole in plastica, NSF International e IIP hanno lanciato un progetto di co-branding (OQC - NSF International e IIP UNI) per identificare e valorizzare i prodotti di alta qualità made in Italy.
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.