15 luglio 2019 12:45
L’edizione 2020 sarà l’ultima a Parma per MecSpe, il salone per l’industria manifatturiera e per la fabbrica intelligente: a partire dal 2021, infatti, la manifestazione si trasferirà negli spazi di BolognaFiere, senz’altro più accessibili dall'Italia e dall'estero e dotata di più ampi spazi espositivi.
MecSpe - si legge in una nota - continuerà a rappresentare tutti i settori che la contraddistinguono (Macchine Utensili, Fabbrica Digitale, Automazione e Robotica, Misurazione e Controllo, Subfornitura Meccanica e Elettronica, Trattamenti e Finiture, Additive Manufacturing, Eurostampi, Macchine e Subfornitura Plastica, Trasmissione di Potenza, Logistica) proseguendo nel processo di ampliamento alle nuove aree produttive e di innovazione.
Sempre a partire dal 2021, Fiere di Parma rilancerà Subfornitura, il proprio storico prodotto fieristico dedicato alle lavorazioni industriali per conto terzi, il cui obiettivo è tracciare in questo segmento di PMI e microimprese una delle principali filiere a valore aggiunto del made in Italy.
“MecSpe nel 2021 entrerà nel suo 21esimo anno di età – commenta Ivo Nardella, Amministratore Delegato di Senaf, l’ente che organizza la manifestazione – abbiamo programmato già in questi anni un percorso di internazionalizzazione e di espansione della manifestazione, per cui la scelta del quartiere fieristico di Bologna è una naturale conseguenza di questa strategia". "La regione Emilia Romagna e i suoi distretti rimangono centrali per la fiera - aggiunge Nardella -, lasciamo Parma con la consapevolezza e l’orgoglio dell’ottimo lavoro fatto fin qui insieme al management di Fiere di Parma e alle realtà associative nazionali che hanno supportato lo sviluppo della nostra manifestazione. MecSpe è oggi la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera e per la fabbrica intelligente, e anche nel 2020, per l’ultima volta a Parma, si prospetta come un’ennesima edizione sold out”.
L'edizione di quest'anno ha registrato numeri ancora una volta in crescita: 56.498 i visitatori certificati nei tre giorni di manifestazione (+6% rispetto al 2018), 2.306 le aziende presenti e 135.000 i metri quadrati di superficie espositiva occupata, praticamente l'intero compensorio della fiera. Numeri che hanno causato qualche disagio a visitatori ed espositori, alle prese con parcheggi spesso saturi e file chilometriche negli orari di punta all'esterno del comprensorio fieristico.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.
FB Balzanelli propone tre diverse serie in funzione delle specifiche esigenze produttive: Smart, Premium ed Excellence.
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.